Università, quattro giovani su dieci non sanno che cosa fare dopo la Maturità
Ricerca “Net-Tech Future”, intervista a Ilenia Tinnirello
Ilenia Tinnirello, ricercatore dell’Università di Palermo e coordinatore tecnico del progetto Europeo Flavia recentemente concluso, è stata intervistata nel primo numero del 2014 del magazine “Net-Tech Future” pubblicato dalla Commissione Europea (dove vengono descritti i progetti di maggior successo nell’ambito delle telecomunicazioni).
Nell’articolo, intitolato Wireless protocols on the fly, Ilenia Tinnirello descrive l’evoluzione dei terminali mobili proposta nel progetto: come nella storia dei computer si è passati da macchine specializzate a macchine “general purpose” capaci di eseguire programmi che svolgono compiti molto diversi, allo stesso modo i terminali mobili possono evolvere da esecutori di standard specifici (GSM/GPRS/UMTS/LTE) in continuo aggiornamento a esecutori di protocolli programmabili e scaricabili tramite la stessa rete. Il successo del progetto è stato determinato dalla dimostrazione della fattibilità dell’approccio tramite la realizzazione di un prototipo.
Il team dell’Università di Palermo, guidato da Ilenia Tinnirello, in virtù del lavoro svolto nell’ambito del progetto FLAVIA, ha ottenuto importanti riconoscimenti scientifici ed è stato coinvolto in varie proposte progettuali nell’ambito del programma HORIZON 2020 per contribuire alla definizione delle reti cellulari di quinta generazione (5G), che rappresenteranno una trasformazione radicale dei sistemi esistenti.
Il contenuto integrale dell’intervista è disponibile online cliccando qui.
Viaggi nel tempo? Si simulano in laboratorio
In 10 anni formati 65mila ricercatori ma solo 1 su 10 è stato assunto
L’Università degli Studi di Palermo al fianco delle produzioni lattiero-casearie
Gran Bretagna, cocaina agli studenti per ricerca
Al professore Angelo Leone premio dalla Laas per la cooperazione Italia – Libano
Carta europea dei ricercatori, l’Ateneo di Palermo va a Bruxelles
L’alcolismo blocca l’apprendimento, tra i ricercatori anche professoressa Unipa
A breve il bando per il XXX ciclo del Dottorato di Ricerca
Pubblicato il Bando di concorso per il Dottorato di Ricerca XXX ciclo
Antonino Bianco visiting professor all’Ankara University
L’Università di Palermo “ritrova” il pane tipico di Piana degli Albanesi
A ricercatore Unipa l’Hans-Jurgen Engell Prize 2014
Importante riconoscimento a Michele Tedesco, dottorando di Ingegneria Chimica
A ricercatore Unipa l’Outstanding Reviewer Award dall’EuroMed Journal of Business
Assegnato ad Antonino Galati, ricercatore di “Economia ed Estimo Rurale” afferente al Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, l’Outstanding Reviewer Award dall’EuroMed Journal of Business.
Il prestigioso riconoscimento internazionale è stato conferito in occasione della 7th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business – The Future of Entrepreneurship tenutasi in Norvegia nei giorni 18 e 19 settembre 2014.
Emeral Group Publishing, prestigiosa casa editrice a livello internazionale, premia annualmente i migliori revisori che contribuiscono al successo delle sue riviste.
Tra queste l’EuroMed Journal of Business che è l’unica rivista di management e marketing che stimola il dialogo e lo scambio tra ricercatori euro-mediterranei ed incoraggia la ricerca in questa ampia regione.
La rivista si propone di stimolare la ricerca su argomenti legati all’organizzazione e gestione delle imprese che operano nei diversi settori economici, contribuendo a diffondere nuove pratiche e idee per le regioni europee e mediterranee.
Doppio riconoscimento scientifico ad assegnista Unipa
Fondazione Italiana Linfomi premia giovane ricercatore Unipa
È stato attribuito al dottor Giovanni Franco il premio bandito dalla Fondazione Italiana Linfomi (FIL onlus) per l’anno 2014, destinato a giovani ricercatori che abbiano pubblicato rilevanti ricerche sulla biologia o clinica dei linfomi.
Il premio, intitolato alla memoria del prof. Ercole Brusamolino e istituito in collaborazione con la Rete Ematologica Lombarda, sarà consegnato durante la riunione plenaria della FIL onlus che si terrà a Rimini nei giorni 2-4 ottobre 2014.
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato per un contributo originale ed innovativo nella ricerca sui linfomi splenici, pubblicato quest’anno su Blood, giornale ufficiale dell’ American Society of Hematology.
Il dott. Franco è un medico specialista in Ematologia e dottorando di Medicina Molecolare-Biopatologia di cui è coordinatore il prof. Calogero Caruso.
A ricercatore Unipa il “Premio Berlucchi Giovani Ricercatori”
Claudio Tripodo, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile, Sezione di Anatomia Patologica ha vinto il “Premio Berlucchi”, il concorso per Giovani Ricercatori emanato dalla omonima Fondazione diretta dal prof. Alessandro Paterlini. I lavori di Tripodo sono stati selezionati da parte dell’apposito Comitato Tecnico Scientifico su 141 giovani ricercatori, molti dei quali di ottima qualità, per il suo impegno scientifico.
La Cerimonia di premiazione durante la quale è stata consegnata una medaglia e un contributo di 8.000 euro, si è svolta a Borgonato di Corte Franca (Brescia) lo scorso 15 settembre.
Il “premio Berlucchi Giovani Ricercatori” è un premio per la ricerca in campo oncologico e viene assegnato ogni anno a giovani ricercatori che hanno conseguito successi significativi nel campo della ricerca oncologica. Il premio è molto rinomato presso la comunità scientifica della ricerca biomedica e non era mai stato attribuito ad un ricercatore di un ateneo Siciliano.
Ad essere state valutate degne di attribuzione del premio sono le ricerche svolte presso il Laboratorio Airc di Immunologia dei Tumori diretto dallo stesso Claudio Tripodo, presso il Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile di cui è responsabile il prof. Giovanni Corsello. Di particolare interesse gli studi aventi come oggetto il ruolo del microambiente stromale nella genesi e nella progressione delle leucemie, del carcinoma della mammella e del carcinoma della prostata.
«Il mio laboratorio opera in sinergia con l’Unità di Immunologia Molecolare dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano diretta dal dott. Mario Colombo – dichiara Tripodo – nel contesto di numerosi progetti di ricerca di respiro nazionale ed internazionale. Presso il laboratorio insiste una fervida attività di revisione diagnostica centralizzata di casistiche di neoplasie ematologiche finalizzata alla conduzione di protocolli coordinati dalla Fondazione Italiana Linfomi. I miei collaboratori hanno avuto tutti un ruolo centrale nel conseguimento dei successi del gruppo da me coordinato, pertanto ci tengo a ringraziare i dottori Carla Guarnotta, Alessandro Gulino, Lucia Bongiovanni, Beatrice Belmonte, Giulio Giannone, e Salvatore Buffa».